Armida Barelli e i giovani. In dialogo verso la beatificazione

Manca poco alla cerimonia di beatificazione di Armida Barelli che, insieme a don Mario Ciceri, sacerdote della diocesi ambrosiana, sarà iscritta tra i santi e beati della Chiesa cattolica il prossimo 30 aprile nel Duomo di Milano.

Con l’obiettivo di offrire un nuovo momento allargato di conoscenza della figura della fondatrice della Gioventù Femminile Italiana, co-fondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e fondatrice dell’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo, il Comitato di beatificazione e canonizzazione ha proposto un incontro online il 21 aprile.

 

Comunicato stampa

Programma

Saluti introduttivi a nome del Comitato di Beatificazione (ACI, UCSC, ISM):
Giuseppe Notarstefano, Presidente nazionale Azione Cattolica Italiana
Mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale Università Cattolica del Sacro Cuore

Breve biografia di Armida Barelli
Emanuela Gitto, vicepresidente nazionale ACI per il Settore giovani

Voce ai giovani: quale eredità raccogliamo da Armida?
Lorenzo Zardi, vicepresidente nazionale ACI per il Settore giovani
Maria Grazia Fiorentini, direttrice Collegio Marianum
Annalisa Gurrieri, studentessa Collegio Marianum

Beatificazione a Milano: come partecipare & mostra Ac Milano
Gianni Borsa, Presidente ACI diocesi di Milano

Presentazione degli strumenti
Bibliografia – Barbara Pandolfi, vicepostulatrice della causa di Beatificazione di Armida Barelli
Mostra “Armida Barelli. Una santità laicale” – Paolo Pellegrini, Mediacor
Mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” – Silvia Piaggi, Istituto Toniolo
Documentario “Armida Barelli. Essere per agire” – Alessandro Zaccuri – Università Cattolica del Sacro Cuore

Risposte a domande venute nella chat durante l’incontro e conclusioni

Eventi previsti a Milano e in streaming per la beatificazione

MOSTRA MEDIACOR
Armida Barelli. Tra cielo e terra. Una santità laicale
Si potrà visitare nei cortili dell’UCSC
e on line nel sito www.armidabarelli.net

MOSTRA AC MILANO
Armida Barelli, milanese instancabile per i giovani, la cultura e la Chiesa
Inaugurazione sabato 30 aprile alle 14.30 presso la Basilica di San Carlo al Corso.
La mostra è costituita da un percorso interattivo composto da 5 video (più uno conclusivo) attivabili in QrCode con banner localizzati in altrettanti luoghi della vita milanese di Armida Barelli.
La mostra diventerà permanente.
Guida illustrata

MOSTRA ISTITUTO TONIOLO
Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei.
La mostra è visitabile presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
https://secondotempo.cattolicanews.it/news-una-graphic-novel-per-armida-barelli

 

LA BEATIFICAZIONE nei MEDIA per chi non sarà presente a Milano!

Sarà possibile seguire le giornate milanesi anche sui social
Azione Cattolica Italiana
Università Cattolica del Sacro Cuore
e Fondazione Azione Cattolica scuola di santità Pio XI

Programmi TV

 

RACCOLTA SOLIDALE per sostenere le OPERE MISSIONARIE
nate grazie all’impegno di Armida Barelli
In occasione della beatificazione viene lanciata una raccolta solidale.
Le offerte saranno raccolte dal 30 aprile al 30 novembre 2022.

Video webinar 21 aprile e webinar 22 aprile 2022

Armida Barelli e i giovani. In dialogo verso la beatificazione

Webinar organizzato dal Comitato nazionale di beatificazione giovedì 21 aprile 2022

Catholic Action Malta: Armida Barelli. Meeting online VIDEO

WEBINAR On Friday 22nd April at 19:45 (CET) and will be in English
with Emanuela Gitto – National Vice President for the youth sector of Azione Cattolica Italiana

Armida Barelli. Milanese instancabile per i giovani, la cultura e la Chiesa

Inaugurazione sabato 30 aprile alle 14.30 presso la Basilica di San Carlo al Corso.

La mostra è costituita da un percorso interattivo composto da 5 video (più uno conclusivo) attivabili in QrCode con banner localizzati in altrettanti luoghi della vita milanese di Armida Barelli.

La mostra diventerà permanente.

Guida illustrata (pdf)

Presentazione alla stampa e modalità di accredito

Milano, 22 aprile 2022 – Sabato 30 aprile, alle ore 10, nel corso di una Messa solenne in Duomo, saranno proclamati beati Armida Barelli e don Mario Ciceri, due figure che con l’attività di apostolato e l’impegno culturale ed educativo hanno lasciato un segno profondo nella storia della Chiesa ambrosiana e del mondo cattolico italiano.

Presiederà la Messa per la doppia beatificazione, in rappresentanza di papa Francesco, Sua Eminenza il cardinale Marcello Semeraro. Tra i concelebranti l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.

La celebrazione – che sarà trasmessa in diretta su TV2000 – sarà preceduta, a partire dalle ore 9, da un momento di preghiera per aiutare i presenti a entrare in un clima di raccoglimento.

Modalità di accredito

Giornalisti, fotografi e operatori televisivi che intendono seguire la cerimonia di beatificazione in Duomo devono accreditarsi entro le ore 12 di venerdì 29 aprile scrivendo a comunicazione@diocesi.milano.it e indicando nome, cognome e testata. Alle persone accreditate verrà inviato un pass da esibire (in formato cartaceo o digitale) all’ingresso dalle porte laterali, lato Arcivescovado.

Fotografi e operatori potranno posizionarsi nell’area delimitata attorno alla prima colonna sul lato destro, guardando l’altare; i giornalisti nelle panche del transetto indicate dal servizio d’ordine.

Presentazione alla stampa

In preparazione alla celebrazione, giovedì 28 aprile alle ore 11.30 si svolgerà in Università Cattolica (presso lo Studio Multimediale / Aula Malinverni di via Sant’Agnese 2) un incontro con la stampa, dove verranno illustrati i profili biografici dei due nuovi beati e presentate diverse iniziative culturali connesse all’evento, promosse dai soggetti coinvolti nel processo di beatificazione.

Interverranno: Antonella Sciarrone Alibrandi, pro-rettrice vicaria, in rappresentanza dell’Ateneo; Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana; mons. Ennio Apeciti, responsabile del Servizio diocesano per le cause dei santi e postulatore della causa di beatificazione di don Mario Ciceri; Barbara Pandolfi, vicepostulatrice della causa di beatificazione di Armida Barelli. In conclusione sarà presentata una breve anteprima del documentario Armida Barelli. Essere per agire, a cura di Monica Mondo, realizzato da TV2000 in collaborazione con l’Università Cattolica.

Per partecipare all’incontro – riservato a giornalisti e operatori della comunicazione – è necessario segnalare la propria presenza a ufficio.stampa@unicatt.it, indicando nome, cognome e testata. Si accede solo in possesso del Green pass rafforzato.

Veglie di preghiera, Messe di ringraziamento e memorie liturgiche

Venerdì 29 aprile, vigilia della cerimonia di beatificazione in Duomo, sono previste due veglie di preghiera: per Armida Barelli a Milano, nella Basilica di Sant’Ambrogio alle ore 2o, presieduta da padre Massimo Fusarelli, Ministro generale dei Frati minori; per don Mario Ciceri a Sulbiate, nella chiesa parrocchiale alle 21, presieduta dal vicario episcopale di zona, mons. Luciano Angaroni.

Inoltre, sabato 30 aprile e domenica 1° maggio, dalle 8 alle 20, sarà possibile visitare la tomba di Armida Barelli nella Cappella dell’Università Cattolica.

Dopo la beatificazione verranno celebrate due Messe di ringraziamento. Il 1° maggio, alle ore 11, in Università Cattolica (Aula Magna, largo Gemelli 1), in occasione della Giornata dedicata all’ateneo, la celebrazione dedicata ad Armida Barelli sarà presieduta dall’assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica, mons. Claudio Giuliodori. Il 4 maggio alle ore 21, a Sulbiate, presiederà la Messa per don Mario Ciceri l’arcivescovo mons. Mario Delpini; lo stesso farà il vicario generale, mons. Franco Agnesi, in contemporanea a Veduggio, il paese natale del beato.

La memoria liturgica di Armida Barelli ricorrerà il 19 novembre, quella di Mario Ciceri il 14 giugno.

Chi sono i due nuovi beati

Armida Barelli (1882-1952) è stata fondatrice della Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica e cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dell’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo e anche dell’Opera della Regalità per la liturgia.

Ha contribuito a formare migliaia di giovani donne che attraverso l’esempio della “Sorella Maggiore” hanno imparato ad amare Dio, il prossimo, la Chiesa e a spendersi attivamente nella società del proprio tempo.

Nato in Brianza, Mario Ciceri (1900-1945) viene ordinato sacerdote nel 1924 e nominato vicario parrocchiale di Brentana di Sulbiate (MB). Vive tutto il suo ministero in quella parrocchia a servizio dell’oratorio, dell’Azione Cattolica, dei malati e degli sfollati di guerra. Durante il secondo conflitto mondiale accompagna i ricercati verso la Svizzera, fornendo loro documenti e lasciapassare falsi. Per questo impegno riceve postuma la Medaglia d’oro per la Resistenza.

Comunicato stampa PDF