Armida. Un nome che significa lungimiranza

“Un’anima che ha compreso il valore della grazia è necessariamente un’anima missionaria”.

Con una presentazione di Mons. Claudio Giuliodori, Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore).

Volume realizzato in occasione del centenario di fondazione (1923-2023) dell’Istituto Benedetto XV composto esclusivamente da suore cinesi. L’Istituto fu fondato da Armida Barelli in collaborazione con Mons. Eugenio Massi, all’epoca vescovo della Cina centrale, nel 1923 e ricevette l’approvazione definitiva nel 1937 come “Congregazione delle suore Terziarie Francescane del Sacro cuore”.

E’ possibile richiedere copia del volume al Comitato di Canonizzazione della Beata Armida Barelli: info@armidabarelli.net.

Versione Pdf del volume

Armida Barelli e l’Istituto Benedetto XV in Cina

In occasione della visita in Italia della Madre generale Li Yalou e due suore della congregazione Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, nata nel 1923 in Cina con il sostegno della Beata Armida e della Gioventù femminile di AC è stato organizzato a Milano, presso l’Università del Sacro Cuore  un seminario di studio per parlare di Armida Barelli e dell’Istituto Benedetto XV in Cina.

Promotori dell’iniziativa sono l’Istituto Confucio, l’Azione Cattolica Italiana, l’Università del Sacro Cuore, l’ISM, l’Istituto Giuseppe Toniolo.

Dopo i saluti di Mons. Giuliodori, Assistente generale dell’UCSC e dell’ACI, del dott. Enrico Fusi, Segretario generale dell’Istituto Toniolo e della dott.ssa Silvia Landra, delegata regionale ACI, il prof. Agostino Giovagnoli terrà una relazione  su “Benedetto XVI e il rinnovamento missionario“; la prof.ssa Elisa Maria Giunipero parlerà della “Chiesa cattolica in Cina negli anni Venti e Trenta“;  p. Gianni Criveller si soffermerà sulla “Presenza delle congregazioni religiose in Cina“.

Barbara Pandolfi e suor Li Yalou intervengono sul centenario dell’Istituto Benedetto XV.

Programma