Intitolazione del Centro NeMo del Gemelli ad Armida Barelli

Il neurologo Mario Sabatelli ha scoperto il vero nome della malattia che nel 1952 portò alla morte la co-fondatrice dell’Università Cattolica. E ora la struttura clinica che dirige le viene intitolata.

«La beata Armida Barelli era una donna all’avanguardia, in qualche modo rivoluzionaria. E anche il Centro NeMo rappresenta un modello rivoluzionario, con un concetto innovativo del prendersi cura delle persone. Non posso non vedere un disegno unico in tutto questo». Il direttore del Centro clinico NeMo Adulti di Roma, il neurologo Mario Sabatelli, è stato tra i primi a sostenere l’intitolazione del Centro del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” Irccs alla beata Armida Barelli, cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Avvenire 30 aprile 2025

Pdf

Unica – Sperare al femminile

Presso il Palazzo Guiderocchi in Ascoli Piceno è stato organizzato dall’Equipe del Settore Adulti dell’Azione Cattolica diocesana un incontro dal titolo “Unica – Sperare al femminile”.

Per testimoniare come la speranza venga declinata al femminile sono state presentate quattro illustri figure del territorio insieme alla presentazione di donne straordinarie come Armida Barelli.

I dettagli dell’incontro nell’articolo del giornale online l’Ancora.

 

Pdf

Mostra in omaggio alla beata Armida Barelli

Dall’8 al 15 marzo, presso il Chiostro di San Domenico a Noci (Bari),  mostra- evento dedicata alla beata Armida Barelli, organizzata  grazie all’attiva collaborazione dei tre gruppi parrocchiali di Azione Cattolica presenti su Noci.

In occasione della mostra si è svolta anche una tavola rotonda.

Sulla testata giornalistica telematica Noci.it il racconto del giorno dell’inaugurazione alla presenza di Don Stefano Mazzarisi, Rossana Montanaro, presidente del gruppo Azione Cattolica della Parrocchia Ss.mo Nome di Gesù e il Prof. Vito Semeraro.

Pdf

Amici dell’Università Cattolica: presentazione mostra dedicata ad Armida Barelli

Presso l’Oratorio di Gavirate è possibile visitare la mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” dal 15 giugno al 2 luglio 2023.

L’iniziativa è degli Amici dell’Università Cattolica, che il 18 giugno hanno organizzato un incontro per presentare la mostra nel quale è intervenuto Ernesto Preziosi, storico e vicepostulatore della causa di canonizzazione di Armida Barelli.

Locandina

AC Ferrara: “Armida, una di famiglia”

Domenica 14 maggio ricorderemo Armida Barelli, con un’iniziativa dell’Azione cattolica diocesana, che trae spunto dalla mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” a cura dell’Università Cattolica e dell’Istituto G.Toniolo. La mostra è ospitata nella chiesa di Santa Maria della Consolazione, in via Mortara 92, per iniziativa degli Amici dell’Università Cattolica.

Abbiamo pensato a due momenti: la visita  alla mostra, guidata da M. Grazia Chiarelli anche con riferimenti a documenti rinvenuti nell’archivio dell’AC diocesana, a testimonianza dello sforzo di Armida per essere presente in tutte le diocesi, compresa quella di Ferrara.

Abbiamo poi desiderato coinvolgere anche le nuove generazioni: per questo nello stesso giorno presso la nostra sede, in via Montebello 8, si svolgerà la festa delle giovani famiglie con giochi per i bambini alla scoperta di Armida.  Alle 18 la merenda conclusiva nel giardino  ci farà sentire tutti insieme famiglia, intorno alla “Sorella maggiore”. Da qui il titolo dell’iniziativa:”Armida, una di famiglia”.

Locandina dell’iniziativa

Chiara Ferraresi
presidenza diocesana