Armida Barelli, una scelta di libertà. A Viterbo una cappella dedicata alla Beata

L’Istituto Giuseppe Toniolo e la Diocesi di Viterbo hanno organizzato un incontro dal titolo “Armida Barelli.Una scelta di libertà“.

L’evento si tiene presso il Monastero di Santa Rosa a Viterbo, mercoledì 28 maggio 2025 a partire dalle ore 10.30.

Introdotti dal prof. Giuseppe Fioroni, sono previsti gli interventi di S.E. Mons.Mario Del Pini, Suor Damiana Ardesi, S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, del Prof. Ernesto Preziosi e della Prof.ssa Barbara Pandolfi.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il concorsoEducare con le parole per coltivare un’idea di libertà” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado in collaborazione con Banca Lazio Nord e Ufficio Scolastico regionale del Lazio.

A conclusione dell’evento in programma la benedizione della Cappella dedicata alla Beata Armida Barelli, all’interno del Monastero Santa Rosa.

Locandina

Intitolazione del Centro NeMo del Gemelli ad Armida Barelli

Il neurologo Mario Sabatelli ha scoperto il vero nome della malattia che nel 1952 portò alla morte la co-fondatrice dell’Università Cattolica. E ora la struttura clinica che dirige le viene intitolata.

«La beata Armida Barelli era una donna all’avanguardia, in qualche modo rivoluzionaria. E anche il Centro NeMo rappresenta un modello rivoluzionario, con un concetto innovativo del prendersi cura delle persone. Non posso non vedere un disegno unico in tutto questo». Il direttore del Centro clinico NeMo Adulti di Roma, il neurologo Mario Sabatelli, è stato tra i primi a sostenere l’intitolazione del Centro del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” Irccs alla beata Armida Barelli, cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Avvenire 30 aprile 2025

Pdf

Presentazione: «Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva»

L’Opera della Regalità insieme all’Editore Vita e Pensiero, all’Università Cattolica del Sacro cuore e all’Oasi San Francesco presentano il volume «Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva» a cura di Maddalena Colli e Barbara Pandolfi.

La presentazione si tiene a Chiusi della Verna (Arezzo) presso l’Oasi San Francesco, lunedì 30 dicembre 2024 alle ore 11, saranno presenti le curatrici insieme a Ernesto Preziosi dell’Istituto Toniolo di Milano che condurrà l’incontro.

Locandina

19 Novembre: Memoria liturgica

“Accogliamo l’esortazione della beata Armida, la “sorella maggiore”, ad amare, amare, amare; amare senza misura, rigenerati dall’amore di Dio, che trasforma la vita delle persone, in modo concreto e credibile, e attraverso le persone attiva processi e percorsi di rinnovamento sociale…

Se Armida fosse qui a parlare oggi, ci direbbe ancora che se ci affidiamo al Signore nulla è impossibile. Affidarsi a Lui non è una delega, è un atto di fede che dà vigore e dà slancio alla speranza e all’azione….”

Papa Francesco, 22 aprile 2023

Testi liturgici propri per la memoria liturgica della Beata Armida


Preghiera per la canonizzazione

Padre, che hai plasmato in Armida
– col cuore del Figlio Tuo –
un’anima capace di orientare
giovani di ogni tempo
verso la piena esperienza
di Cristo e della Chiesa
attraverso “Eucarestia, Apostolato, Eroismo”,
donaci di continuare a essere fedeli
al suo messaggio.
Alimenta la nostra speranza
per la sua glorificazione ecclesiale
e sostienici, per sua intercessione,
nelle nostre necessità.
Amen

Armida Barelli: Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica

Progetto Arkes, Editrice Ave, Istituto Giuseppe Toniolo e Argomenti 2000 organizzano un incontro presso la Camera dei deputati per parlare del volume scritto da Ernesto Preziosi su “Armida Barelli: il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica.

L’incontro si svolge nella Sala Matteotti, Palazzo Theodoli, lunedì 21 ottobre alle ore 17.00. Per partecipare è necessario registrarsi a: progettoarkes@libero.it

Il programma dell’iniziativa

 

Il ruolo delle donne nella Chiesa e nella società

L’Azione cattolica diocesana di Gravina di Puglia (Bari) ha organizzato la presentazione del libro di Ernestro Preziosi “La Zingara del buon Dio”.

Ne parla, insieme all’autore, la teologa Giuliva De Bernardino. Modera il giornalista Gianpaolo Iacobino.

L’evento si svolge presso l’Auditorium Chiostro San Sebastiano, sabato 26 ottobre alle ore 18.30.

Locandina

La santità Rosaliana declinata attraverso la testimonianza della Beata Armida Barelli

Iniziativa in occasione del 400° anniversario della proclamazione di Santa Rosalia a patrona di Bivona.

Presso la Chiesa Madre di Bivona (AG) dopo la Santa Messa catechesi tenuta dalla Prof.ssa Irene Catarella su “La santità Rosaliana declinata ai nostri giorni attraverso la testimonianza della Beata Armida Barelli”.

La Santità Rosaliana e la Beata Armida Barelli: la relazione della prof. Irene Catarella
“La Sicilia” (con video) 21.07.2024
JPG articolo

Armida Barelli e l’Istituto Benedetto XV in Cina

In occasione della visita in Italia della Madre generale Li Yalou e due suore della congregazione Suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore, nata nel 1923 in Cina con il sostegno della Beata Armida e della Gioventù femminile di AC è stato organizzato a Milano, presso l’Università del Sacro Cuore  un seminario di studio per parlare di Armida Barelli e dell’Istituto Benedetto XV in Cina.

Promotori dell’iniziativa sono l’Istituto Confucio, l’Azione Cattolica Italiana, l’Università del Sacro Cuore, l’ISM, l’Istituto Giuseppe Toniolo.

Dopo i saluti di Mons. Giuliodori, Assistente generale dell’UCSC e dell’ACI, del dott. Enrico Fusi, Segretario generale dell’Istituto Toniolo e della dott.ssa Silvia Landra, delegata regionale ACI, il prof. Agostino Giovagnoli terrà una relazione  su “Benedetto XVI e il rinnovamento missionario“; la prof.ssa Elisa Maria Giunipero parlerà della “Chiesa cattolica in Cina negli anni Venti e Trenta“;  p. Gianni Criveller si soffermerà sulla “Presenza delle congregazioni religiose in Cina“.

Barbara Pandolfi e suor Li Yalou intervengono sul centenario dell’Istituto Benedetto XV.

Programma

 

 

Armida Barelli da Milano al mondo

Presso la Biblioteca Valvassori Peroni narrazione a più voci di Armida Barelli, una protagonista della storia.

Nell’incontro incontro vengono presentanti:
• la graphic novel Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei, insieme alla curatrice
Tiziana Ferrario e all’illustratore Giancarlo Ascari;
• il podcast realizzato dal Comune di Milano con Ernesto Preziosi;
• l’itinerario turistico dedicato ad Armida e realizzato da Simone Pizzi, regista, per la cooperativa inDialogo – Azione Cattolica.

Apre l’incontro Elena Lattuada, delegata alle Pari Opportunità del Comune di Milano.
Modera Alice Arienta, presidente della commissione Servizi Civici, Digitalizzazione e Partecipazione del Comune di Milano.

Dal 4 al 16 marzo esposta anche la mostra “Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”.

Locandina

Settimana dell’educazione sulle orme di Armida Barelli

Presso la chiesa di San Giorgio, incontro sul tema “Cattolici impegnati: sull’esempio di Armida Barelli, essere parte attiva nella società per portare Gesù”.

Relatori Ernesto Preziosi e Sofia Groppelli.

Nei locali della chiesa allestita la mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”.

Iniziativa promossa dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica insieme alla Comunità pastorale Sant’Antonio Maria Zaccaria Eupilio Longone al Segrino.

Locandina