AC Termoli-Larino: incontro e mostra per ricordare la Sorella Maggiore

Presso l’Auditorium S. Antonio a Termoli, l’11 novembre 2022, iniziativa dell’Azione Cattolica di Termoli-Larino “Con cuore di donna. Armida Barelli: il genio femminile a servizio della Chiesa e della città”.

Interventi di Chiara Santomiero, Daniela Palladinetti, Suor Anna Antida Casolino. Modera l’incontro Grazia Servillo.

Locandina

A partire dall’11 e fino al 19 novembre Mostra su Armida Barelli “Tra Cielo e Terra. Una santità laicale” con inaugurazione l’11  novembre alle ore 19.

Locandina

 

AC Conversano-Monopoli: Assemblea diocesena per parlare di Armida Barelli

L’Azione Cattolica di Conversano-Monopoli (Bari) ha organizzato una assemblea diocesana per parlare di Armida Barelli alla presenza di Ernesto Preziosi, autore del libro “La zingara del buon Dio. Armida Barelli storia di una donna che ha cambiato un’epoca”.

L’incontro si è tenuto presso la Casa delle Arti di Conversano.

Locandina

 

Ac Crema: La donna tra profezia e missione. L’attualità di Armida Barelli

Tavola rotonda e  mostra organizzate dall’Azione Cattolica di Crema.

La mostra sarà visitabile dal 12 al 20 novembre.

Alla Tavola rotonda interventi di Ernesto Preziosi, Maria Teresa Antognazza, Aldo Carera.

In occasione della memoria liturgica, sabato 19 novembre Celebrazione eucaristica in cattedrale presieduta dal vescovo Daniele Giannotti.

Locandina

AC Ragusa: Una donna capace di trasformare il mondo. Conversazione con Ernesto Preziosi

L’Azione Cattolica di Ragusa insieme alla Diocesi ha organizzato un incontro con Ernesto Preziosi, autore del libro “La zingara del buon Dio” per conversare sulla figura di Armida Barelli.

L’incontro si è tenuto nella Basilica di San Giovanni Battista a Vittoria in provincia di Ragusa.

Locandina

AC Ugento-S.Maria di Leuca (Lecce): Incontro e mostra su Armida Barelli

L’Azione Cattolica di Ugento Santa Maria di Leuca (Lecce) ha organizzato, insieme alla Consulta diocesana delle Aggregazioni laicali e all’Associazione Amici dell’Università Cattolica, un incontro-presentazione della mostra dedicata alla vita della Sorella Maggiore “Armida Barelli: nulla sarebbe stato possibile senza di lei“.

Sono intervenuti Barbara Pandolfi, vice-postulatrice della causa di beatificazione, e il vescovo di Ugento Santa Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli.

Locandina

 

Ac Lentini (Siracusa): presentazione del volume “La zingara del buon Dio”

L’Azione cattolica di Lentini (Sicuracusa) ha organizzato insieme alla casa editrice San Paolo e ad altre associazioni la presentazione del volume di Ernesto Preziosi “La zingara del buon Dio”.

L’ncontro si è tenuto presso la parrocchia Cristo Re. Sono intervenuti, insieme all’autore, il presidente dell’AC parrocchiale, Federico Ridolfo e don Marco Scolla.

Ha moderato i lavori Salvatore di Salvo, segretario nazionale UCSI.

Locandina

Accademia al femminile: da Armida Barelli ai nostri giorni

L’università del Piemonte orientale ha organizzato ad Alessandria il 15 settembre 2022 un convegno dedicato al ruolo delle donne nelle università.

Nel titolo dell’iniziativa il riferimento alla Beata Armida Barelli.

Locandina PDF

Interventi
Prof. Renato Balduzzi
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Avv. Giulia Boccassi
Foro di Alessandria, Responsabile dell’Osservatorio Pari Opportunità UCPI
Prof.ssa Roberta Lombardi
Direttrice del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e per la transizione ecologica (DISSTE),
delegata del Rettore per le pari opportunità, Università del Piemonte Orientale
Dott. Ernesto Preziosi
Istituto G. Toniolo di Studi Superiori, Milano (biografo di Armida Barelli)
Prof.ssa Serena Quattrocolo
Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali
(DIGSPES), Università del Piemonte Orientale

Modera
Prof. Alessandro Provera
DIGSPES, Università del Piemonte Orientale

15 agosto 1952 – 2022

L’ultima tappa della vita di Armida Barelli ne ha fatto risaltare tutta la fede e tutto il coraggio. La paralisi bulbare che l’aveva colpita era ed è una malattia terribile che conduce a poco a poco al soffocamento.

Barelli affrontò la malattia “dalle mani di Dio” come la sua fede, la sua speranza e la sua carità domandavano. I primi sintomi erano comparsi nel settembre del 1949. Muore a Marzio all’alba della solennità dell’Assunta, 15 agosto 1952

Agostino Gemelli scrisse sul momento della sua morte: “Armida Barelli quando con la mano mi salutò per l’ultima volta, poche ore prima di morire, sorrise. Forse il Signore le aveva già fatto capire che l’attendeva di lì a poco la gioia di vederlo faccia a faccia. Ed era questo il compenso di una vita spesa esclusivamente per Lui.”

_____________________

La memoria liturgica è stata definita il 19 novembre, giorno della sua consacrazione e della nascita dell’Istituto secolare delle Missionarie della regalità di Nostro Signore Gesù Cristo, nel 1919.

Preghiamo per la sua canonizzazione.
ITESEN

Rinnoviamo il nostro impegno per la RACCOLTA SOLIDALE promossa il giorno della beatificazione.