Armida Barelli, una scelta di libertà. A Viterbo una cappella dedicata alla Beata

L’Istituto Giuseppe Toniolo e la Diocesi di Viterbo hanno organizzato un incontro dal titolo “Armida Barelli.Una scelta di libertà“.

L’evento si tiene presso il Monastero di Santa Rosa a Viterbo, mercoledì 28 maggio 2025 a partire dalle ore 10.30.

Introdotti dal prof. Giuseppe Fioroni, sono previsti gli interventi di S.E. Mons.Mario Del Pini, Suor Damiana Ardesi, S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, del Prof. Ernesto Preziosi e della Prof.ssa Barbara Pandolfi.

Nel corso della manifestazione sarà presentato il concorsoEducare con le parole per coltivare un’idea di libertà” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado in collaborazione con Banca Lazio Nord e Ufficio Scolastico regionale del Lazio.

A conclusione dell’evento in programma la benedizione della Cappella dedicata alla Beata Armida Barelli, all’interno del Monastero Santa Rosa.

Locandina

Intitolazione del Centro NeMo del Gemelli ad Armida Barelli

Il neurologo Mario Sabatelli ha scoperto il vero nome della malattia che nel 1952 portò alla morte la co-fondatrice dell’Università Cattolica. E ora la struttura clinica che dirige le viene intitolata.

«La beata Armida Barelli era una donna all’avanguardia, in qualche modo rivoluzionaria. E anche il Centro NeMo rappresenta un modello rivoluzionario, con un concetto innovativo del prendersi cura delle persone. Non posso non vedere un disegno unico in tutto questo». Il direttore del Centro clinico NeMo Adulti di Roma, il neurologo Mario Sabatelli, è stato tra i primi a sostenere l’intitolazione del Centro del Policlinico Universitario “Agostino Gemelli” Irccs alla beata Armida Barelli, cofondatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Avvenire 30 aprile 2025

Pdf

Unica – Sperare al femminile

Presso il Palazzo Guiderocchi in Ascoli Piceno è stato organizzato dall’Equipe del Settore Adulti dell’Azione Cattolica diocesana un incontro dal titolo “Unica – Sperare al femminile”.

Per testimoniare come la speranza venga declinata al femminile sono state presentate quattro illustri figure del territorio insieme alla presentazione di donne straordinarie come Armida Barelli.

I dettagli dell’incontro nell’articolo del giornale online l’Ancora.

 

Pdf

Mostra in omaggio alla beata Armida Barelli

Dall’8 al 15 marzo, presso il Chiostro di San Domenico a Noci (Bari),  mostra- evento dedicata alla beata Armida Barelli, organizzata  grazie all’attiva collaborazione dei tre gruppi parrocchiali di Azione Cattolica presenti su Noci.

In occasione della mostra si è svolta anche una tavola rotonda.

Sulla testata giornalistica telematica Noci.it il racconto del giorno dell’inaugurazione alla presenza di Don Stefano Mazzarisi, Rossana Montanaro, presidente del gruppo Azione Cattolica della Parrocchia Ss.mo Nome di Gesù e il Prof. Vito Semeraro.

Pdf

Armida Barelli. La creatività della fede

Armida Barelli (1882-1952), beatificata nell’aprile 2022, è tra le principali figure femminili della prima metà del Novecento. Insieme al francescano Agostino Gemelli, dà vita a una famiglia spirituale: l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo. Ha inoltre un ruolo di rilievo nella fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il suo contributo originale alla maturazione del laicato avviene attraverso la Gioventù Femminile Cattolica, un nuovo ramo dell’Azione Cattolica che in pochi anni, con la sua guida, si diffonde in tutte le diocesi italiane coinvolgendo centinaia di migliaia di giovani donne. L’associazione offre una formazione spirituale e civile che contribuirà all’emancipazione femminile nella Chiesa e nella società, anticipando il Concilio Ecumenico Vaticano II.

Maggiori informazioni

Presentazione: «Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva»

L’Opera della Regalità insieme all’Editore Vita e Pensiero, all’Università Cattolica del Sacro cuore e all’Oasi San Francesco presentano il volume «Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva» a cura di Maddalena Colli e Barbara Pandolfi.

La presentazione si tiene a Chiusi della Verna (Arezzo) presso l’Oasi San Francesco, lunedì 30 dicembre 2024 alle ore 11, saranno presenti le curatrici insieme a Ernesto Preziosi dell’Istituto Toniolo di Milano che condurrà l’incontro.

Locandina

«Audacemente innovatrici». Scritti di Armida Barelli nella rivista «Fiamma Viva»

La figura e l’opera straordinaria della beata Armida Barelli vengono presentate nel volume dando a lei la parola, partendo dai suoi scritti. Il testo raccoglie infatti quasi tutti gli articoli che Armida ha scritto sulla rivista mensile «Fiamma Viva», fondata nel 1921 per la Gioventù Femminile Cattolica italiana, come ricorda il sottotitolo («Rivista della gioventù femminile»).

Scheda pubblicazione

Post fazione sulla figura della signorina Armida Barelli, a firma di S.E. Mons. Giuseppe Giuliano

Il volume “Con la forza del passato e il coraggio del futuro. Storia del Movimento Cattolico nelle Diocesi daunie di Lucera e Troia (1867-1939)” scritto da don Gaetano Schiraldi Assistente Unitario di Azione Cattolica della Diocesi di Lucera-Troia, si conclude con una interessante post fazione sulla figura della signorina Armida Barelli, a firma di S.E. Mons. Giuseppe Giuliano, vescovo di Lucera-Troia: “Armida ci insegna la fierezza e il coraggio del Battesimo” e “anche per questo contribuì a fondare, con padre Agostino Gemelli, l’Università Cattolica del Sacro Cuore […] Contribuì? O non piuttosto fu lei a volere quella Università che è stata fucina di menti conquistate dal sapere a servizio dell’uomo?”.

Presentazione del libro a Lucera (Foggia) il 10 dicembre 2024

Amici dell’Università Cattolica: presentazione mostra dedicata ad Armida Barelli

Presso l’Oratorio di Gavirate è possibile visitare la mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” dal 15 giugno al 2 luglio 2023.

L’iniziativa è degli Amici dell’Università Cattolica, che il 18 giugno hanno organizzato un incontro per presentare la mostra nel quale è intervenuto Ernesto Preziosi, storico e vicepostulatore della causa di canonizzazione di Armida Barelli.

Locandina